A partire dalla fiera “Fa’ la Cosa Giusta”, che si terrà dal 14 al 16 marzo a Milano, basata sui valori del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, l’Ente Parchi Emilia Centrale promuoverà un’innovativa proposta di turismo sostenibile nelle aree naturali protette dell’Appennino modenese e della Collina Reggiana.
Questi nuovi pacchetti turistici sono il frutto di un percorso iniziato nel 2019 nell’ambito della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), riconoscimento che l’Ente ha ottenuto nel 2021 dalla Europarc Federation e che ha lo scopo di riconoscere alle imprese turistiche che lavorano in sinergia con l’Ente la possibilità di migliorare la qualità della propria offerta, realizzare una promozione responsabile ed efficace, rispettare standard di sostenibilità ambientale e risparmio idrico ed energetico, ma anche e soprattutto partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio locale.
Lo scorso 12 marzo si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei nuovi pacchetti turistici, presso la sala giunta della Provincia di Modena, dove sono intervenuti la Presidente e il Responsabile Sviluppo sostenibile per l’Ente Parchi Emilia Centrale insieme ai referenti dei due tour operator attivi nella promozione del turismo incoming nelle aree naturalistiche protette da Parchi Emilia Centrale: Modenatur e noi di Itinere.
La nostra missione è infatti quella di far vivere ai visitatori esperienze autentiche attraverso proposte di turismo lento e responsabile, motivo per cui abbiamo instaurato una relazione di collaborazione con Parchi Emilia Centrale, al fine di lavorare in sinergia rispetto alla tutela del nostro territorio e alla valorizzazione del nostro patrimonio sociale, naturale e culturale.



Un passo fondamentale che abbiamo deciso di intraprendere è stato aderire alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). La scelta è dettata dalla nostra convinzione che il turismo possa e debba essere uno strumento di sviluppo sostenibile e che le nostre azioni debbano essere ragionate sul lungo termine.
Il nostro percorso nella CETS è iniziato nel 2024 con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, per il quale siamo stati certificati come unico tour operator della provincia di Reggio Emilia. Aderire anche con Parchi Emilia Centrale ci sembrava naturale dopo il percorso iniziato con il Parco Nazionale, così da poter dare il nostro contributo sull’intera area nella quale già operiamo da anni, al fine di rafforzare la collaborazione con operatori del settore che condividono i nostri stessi valori.
Grazie alla guida dell’ente gestore dei Parchi Emilia Centrale, abbiamo iniziato un percorso di confronto e tavoli di lavoro con gli operatori già certificati CETS, con i quali stiamo lavorando ad itinerari nuovi ed in linea con i valori della carta, nel contesto del paesaggio protetto delle Colline Reggiane (Terre Matildilche) e della Riserva Naturale della Rupe di Campotrera.
Ogni proposta offre un’esperienza di soggiorno da tre a cinque giorni, con attività che spaziano dal trekking alle visite ai borghi storici, dalle escursioni in foreste e laghi dei crinali appenninici alla scoperta delle tradizioni gastronomiche e dei mestieri antichi. Ogni attività è progettata in stretta connessione con la natura, rispettando i principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale della CETS.
In particolare, il nostro primo pacchetto turistico in promozione “Piedi sulla pietra e testa tra le foglie” offre un’opportunità unica di esplorare le Terre di Matilde: quattro giorni per riconnetterti alla natura con esperienze di immersione nei fitti boschi, escursioni alla ricerca di erbe spontanee, incontri con le persone e le loro scelte di vita, attività olistiche all’aperto, tramonti al cospetto di antichi castelli e le sere a rimirar le stelle.